Non sai presentare il tuo prodotto/servizio? Inizia così

co003

“Non è solo quello che dici che conta, è anche come lo dici.
Il successo del tuo argomento dipende dal tuo modo di presentarlo».
– Alain de Botton

E’ il momento di presentare il tuo prodotto/servizio ai potenziali clienti

Prima o poi – che tu lo voglia o no – dovrai confrontarti con te stessa quando arriverà il momento di presentare il tuo prodotto/servizio al tuo potenziale pubblico.
 
Magari fino ad oggi sei riuscita a procrastinare quel momento. Forse il tuo è solo un hobby come un altro, per carità la scelta è tua ma cosa succederà quando capirai che vuoi portare il tuo business ad uno step successivo e avrai di fronte un cliente e dovrai convincerlo dell’utilità e unicità del tuo prodotto/servizio?

Tranquilla, ci siamo passati tutti prima o poi. Ma è bene arrivarci preparati. Se ti serve un aiuto per Aumentare la tua autostima clicca qui

Non fare come gli altri…

Molti imprenditori mi contattano dopo essersi buttati sul mercato e aver fatto un sonoro tonfo per terra perché non avevano compreso né il target, né il tono di voce da usare, né erano a conoscenza delle minime nozioni di marketing e tecniche di vendita. 

Alcuni pensano di farcela schioccando le dita. Liberi di continuare su questa linea… per poi appendere al chiodo per sempre la propria Partita Iva e dare colpa al “Sistema”, agli “altri”, peggio ancora “All’Italia!”

Devi studiare

La prima cosa che dovrebbe fare un imprenditore che si affaccia per la prima volta sul mercato è fare ricerche.

1. Fai molte ricerche

Più saprai di coloro che vuoi persuadere, meglio sarà per il tuo business. Anche quando incontri estranei nella vita reale oppure online, chiedi o cerca la loro attività, il loro settore, i loro interessi. Comprendere se il tuo prodotto/servizio potrebbe fare al caso loro.

Da cosa nasce cosa. Che sia un gruppo, una community dai valori condivisi, puoi attingere idee per migliorare e proporre il tuo lavoro. E’ fondamentale trovare una connessione con la persona che stai incontrando, una parte fondamentale dell’essere persuasivi.

Non pensare di essere impertinente. Fai più domande possibili.

2. Fai domande

Più domande farai (e migliori saranno queste domande) più saprai di coloro che stai cercando di persuadere.
E, naturalmente, oltre a fare buone domande, devi ascoltare attentamente.
Cosa stanno dicendo?
Cosa non stanno dicendo?
Quali parole stanno usando?


Puoi imparare dalle loro risposte come proporti.

Inoltre è indispensabile prevenire i loro dubbi.

3. Riconosci i loro dubbi

Quando comprendi il loro “mondo”, da dove vengono, cosa pensano, avrai un’idea migliore di cosa potrebbe impedire loro di essere d’accordo con la tua idea.

4. Risolvi i loro problemi

Tutti hanno problemi. Per essere molto persuasivi devi trovare i loro problemi. E questi potrebbero non essere ovvi. Potrebbero essere problemi di status, di incertezza.

Quando capisci i loro problemi (perché hai posto le domande giuste e li hai ascoltati attentamente) avrai un’idea migliore di come risolverli.

5. Monitora regolarmente il loro pensiero

Il peggior tono di voce è quando parli SOLO tu. Mostra quanto stai ascoltando controllando regolarmente i loro pensieri per dimostrare che capisci cosa stanno dicendo.

Ripeti ciò che hanno detto e metti alla prova la tua comprensione delle loro preoccupazioni. E poi fai altre domande. Questo ti aiuterà a spingerti avanti.

————————-

PS: Vuoi essere più persuasivo? Vuoi aumentare le tue possibilità di convincere il tuo pubblico del valore del tuo prodotto/servizio? E’ il momento di presentare il tuo prodotto/servizio ai potenziali clienti.
Se la risposta è sì, dai un’occhiata a questi due corsi pensati per te: Migliora le tue abilità di vendita e aumenta il tuo livello di determinazione. e Tecniche di copywriting per influenzare aziende e clienti
Otterrai una solida cassetta degli attrezzi di tecniche persuasive per aiutarti a fornire presentazioni più coinvolgenti e persuasive. In poche ore potrai perfezionare il tuo discorso e affinare il tuo stile persuasivo. 
Rafforza queste abilità comunicative che ti porterai dietro per tutta la vita.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment